Santa Croce
Permesso di Ricerca
Titolarità: Irminio 100%
Conferimento: 16/12/2010
Periodo di Vigenza: 1° periodo
Scadenza: 16/12/2016 – sospensione temporale
Regione: Molise e Campania
Provincia: Campobasso e Benevento
Area: 745.60 Km2

Il permesso di ricerca Santa Croce è ubicato nelle regioni Molise e Campania e ricade nei territori delle province di Campobasso e Benevento per un’estensione di 745.60 Km2.
L’esplorazione dell’area è iniziata nel 1960 con la perforazione di numerosi pozzi tra i quali S. Croce, Cercemaggiore 1-2, Jelsi 1-1bis-2 1bis e i pozzi del campo di Benevento-Castelpagano che hanno rinvenuto e prodotto olio leggero 38°- 45°API.
L’area è coperta da un rilievo sismico 2D di circa 190 Km2 realizzato tra il 1984 ed il 1996.
Il target principale è rappresentato dai calcari fratturati della Formazione Frosolone-Bacino Molisano del Dogger-Cretaceo in trappole strutturali del tipo anticlinali sovrascorse del Campo di S. Croce-Jelsi e secondariamente dalle unità carbonatiche-dolomitiche della piattaforma Apula nell’area di Benevento-Castelpagano.
Nel 2016 è stata avviata la procedura di V.I.A. per la realizzazione di un rilievo 3D (87 Km2) per il miglioramento della qualità immagine sismica e la valutazione del potenziale petrolifero aggiuntivo nel giacimento di S.Croce-Jelsi-Cercemaggiore in posizione strutturalmente più elevata.
Obiettivo della ricerca è anche il potenziale minerario delle trappole ubicate nelle anticlinali sovrascorse e con dislocazioni di tipo strike-slip nelle unità della piattaforma Apula, come nel vicino giacimento ad olio di Benevento.