Irminio
Concessione di Coltivazione
Titolarità: Irminio 80%, JSB 20%
Conferimento: 27/01/1991
Periodo di Vigenza: 1° proroga
Scadenza: 25/01/2022
Regione: Sicilia
Provincia: Ragusa
Area: 39.76 Km2

La Concessione Irminio è situata nel comune di Ragusa ed in parte anche in quelli di Scicli e Modica, lungo la valle del Fiume Irminio. Il giacimento è stato scoperto nel 1982 dalla Anschutz SPI con il pozzo Irminio 1 che ha rinvenuto olio (33° API) nella Formazione Noto (Mbr. Mila) di età Triassica.
La Mila rappresenta il reservoir principale del Campo Irminio e consiste in calcari dolomitici biocostruiti (algal mound) con una porosità primaria del 3% ed una secondaria per fratturazione. Il secondo reservoir è rappresentato dalla sottostante Formazione Sciacca, principale serbatoio dei vicini campi di Ragusa, Gela e Tresauro dai quali per molto tempo è stata attestata una produzione di olio.
L’intera area della Concessione è coperta da un rilievo sismico 3D eseguito nel 2006 la cui interpretazione ha consentito la definizione di dettaglio dell’assetto stratigrafico-strutturale, dando risultati molto incoraggianti. L’interpretazione sismica ha evidenziato la presenza di una trappola di tipo combinato (strutturale e stratigrafica) ubicata lungo un alto strutturale a geometria “pop-up” con direzione SO-NE.
Nel 2016 è stato perforato il pozzo Irminio 6 in C.da Buglia Sottana, ubicata 1,5 Km a NE rispetto al Centro Olio San Paolino, che ha rinvenuto olio nella Formazione Mila ed è attualmente in produzione.
Con circa 300-500 Mbbl, il campo Irminio possiede un significativo potenziale di sviluppo e la Società prevede di aumentare e mantenere la produzione a lungo termine.